Concessione edilizia: 178/18

Inizio lavori: 13.05.2019

Costi: € 11.642.430,33.-

La nuova biblioteca civica, quale struttura culturale, troverá collocazione nel cuore della cittá ossia in Piazza Duomo. La nuova costruzione comprenderá l'ex edificio della Finanza sotto tutela dei beni artistici, ed una parte dell'edificio del Tibunale, con l'aggiunta di una neo-costruzione al posto del fabbricato in Via Bruno e dei cortili adiacenti.

Su una superficie di 1.600 metri quadri, spazio quattro volte più grande di quello attuale, verrà distribuita una molteplice dotazione di 50.000 libri ed altri media come giornali, giochi, audiolibri, dvd e cd. Da qui l'accesso a materiale di lettura ed informativo con la possibilità di usare Internet nell'Internet café.

Con un proprio spazio adibito a manifestazioni, la biblioteca civica avrá la possibilità di accentuare l'offerta culturale, dando importanza in maniera decisiva alla vita culturale della cittá.

Con delibera del Consiglio Comunale del 29.10.2009, n. 90, è stata prevista l'ubicazione della nuova biblioteca civica sulla Piazza Duomo presso l'edificio dell'ex caserma della Guardia di Finanza con l'aggiunta di una nuova parte di ampliamento a sud del palazzo di giustizia.

Nel novembre 2009 viene dato l'incarico agli architetti Kerschbaumer/Pichler & Partner di Bressanone per la coordinazione del concorso per la nuova biblioteca civica in Bressanone.

Il concorso di progettazione è stato bandito a livello europeo. Hanno potuto partecipare tutti i residenti nell'Unione Europea e nei paesi che rientrano nel trattato WTO per gli appalti.
A metà giugno 2010 i soggetti candidati hanno partecipato ad un colloquio illustrativo e ad un sopralluogo presso l'area in oggetto.

Su 252 partecipanti iscritti al concorso 236 si sono presentati al colloquio. Tra questi, 160 hanno consegnato un progetto. Alla fine di settembre 2010 la Commissione giudicatrice, sotto la direzione del Dr. Arch. Josef March, ha proceduto alla valutazione dei progetti. Ulteriori membri della Commissione erano: Arch. Piero Bruno, Arch. Andreas Graf, Dott.ssa Waltraud Kofler Engl, Arch. Matteo Scagnol, Dott. Gianlorenzo Pedron, Ing. Alexander Gruber, Dott. Bruno Kaser, Dott.ssa Verena Pernthaler.

Vincitori sono risultati gli architetti Luca Mezzalira, Michel Carlana e Curzio Pentimalli di Treviso.

Nel giugno 2017 è stato approvato il quadro economico aggiornato con un preventivo di spesa complessivo, inclusi i costi per l'arredamento e l'acquisizione degli immobili, di € 11.224.757,14.-.

Con delibera del Consiglio Comunale del 30.11.2017, n. 54, è stato approvato il progetto preliminare.

Con delibera della Giunta Comunale del 05.09.2018, n. 403, è stato approvato il progetto esecutivo con una spesa complessiva di € 11.642.430,33.- .

Con determina del marzo 2019, l'associazione temporanea d'imprese composta da Unionbau Srl,  Askeen Srl e Leitner Srl, è stata incaricata delle opere per la costruzione della nuova biblioteca civica.

I lavori sono iniziati a maggio 2019.

Galleria