Per commercio su aree pubbliche si intendono la vendita di merci al dettaglio e la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande effettuate su aree pubbliche o su aree private delle quali il comune abbia la disponibilità siano esse attrezzate o meno, scoperte o coperte. L’ esercizio del commercio su aree pubbliche è soggetto ad apposita autorizzazione.
Il commercio su aree pubbliche può essere svolto:
- su aree date in concessione per un periodo di tempo pluriennale per essere utilizzate in uno o più o tutti i giorni della settimana, del mese o dell’anno;
- sul parcheggio della zona sportiva sud (Max), purchè in forma itinerante, per non più di un'ora al giorno; oppure con concessione straordinaria dal sindaco
L’autorizzazione per esercitare l’attività di cui al punto primo è rilasciata dal sindaco nei limiti della disponibilità delle aree previste a tal fine. Tale autorizzazione abilita anche all’esercizio in forma itinerante nell’ambito del territorio provinciale.
L’autorizzazione è rilasciata, con riferimento ai diversi settori merceologici, a persone fisiche, a cooperative o a società di persone regolarmente costituite. L’esercizio del commercio su aree pubbliche è soggetto alle norme igienico-sanitarie in materia di vendita al dettaglio di prodotti alimentari e non alimentari e a quelle in materia di somministrazione di alimenti e bevande.
Nella domanda di autorizzazione, il richiedente deve indicare:
- le generalità e la ragione sociale;
- la residenza o la sede legale;
- la cittadinanza;
- settori merceologici per i quali l’autorizzazione è richiesta (alimentari/ non alimentari);
- il possesso dei requisiti morali e professionali;
- l’iscrizione al registro delle imprese (salvo che si tratti di nuova azienda non ancora iscritta).
Requisiti
- capacità di agire ed affidabilità del richiedente;
- disponibilità di posteggi liberi;
- qualificazione professionale soltanto per il settore alimentare.
Documenti richiesti
- domanda per il rilascio dell’autorizzazione - (Mod. Com con una marca da bollo di euro 14,62)
- dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà riguardante l’ „antimafia“ - (integrato nel Mod. Com)
- dimostrazione della qualificazione professionale (soltanto per il settore alimentare)
- dichiarazione sanitaria - modulo per la registrazione di operatori sett. alimentare - (solo per sett. alimentare);
- ricevuta di vesamento di euro 50,00 al Servizio di Igiene (c/c vedi modulo - solo per sett. alimentare)
Per il rilascio dell'autorizzazione amministrativa - marca da bollo di euro 14,62 e euro 5,16 in contanti per diritti di segreteria
>> Sportello SUAP del Comune di Bressanone