Su proposta del modello di nascita dell’ostetrica e carta d'identità o passaporto dei genitori si fa la denucia di nascita:
Dopo 10 giorni la mancata denuncia di nascita viene denunciata ai sensi dell’art. 31 del D.P.R. 03.11.2000, Nr. 396. Se i genitori sono coniugati la denuncia di nascita puó essere fatta indistintamente dal padre o dalla madre.
Se i genitori non sono sposati il padre del neonato che desidera riconoscerne la paternitá deve presentarsi assieme alla madre del neonato allo Stato Civile. In questo modo il bimbo assume il cognome paterno. Su richiesta, la madre non coniugata può denunciare la nascita del bimbo da sola. Il bimbo assumerá solo il cognome della madre. Esiste anche la possibilità da parte del padre di riconoscere il bimbo in un secondo momento. In questo caso è possibile conservare il cognome materno, aggiungere il cognome paterno o assumere il solo cognome paterno.
Il codice fiscale dei neonati verrà consegnato tramite posta all'indirizzo di residenza della madre.
Requisiti
Età minima di 16 anni