La Banca del tempo è un’associazione di promozione soziale, senza fini di lucro, il cui zelo è lo scambio di servizi ed attività fra persone senza transazione monetaria. Il principio della banca del tempo o dello scambio è semplice: iscriviti come membro della banca del tempo indicando quali servizi vuoi offrire.
Ovviamente sarà qualcosa che a te piace svolgere e che sai fare bene. Qualora un altro membro della banca del tempo vorrebbe usufruire del tuo servizio si metterà in contatto con te e sarai tu a decidere se vuoi e quando prestarai il servizio richiesto. Logicamente anche tu farai lo stesso con altri membri.
Chi elargisce la prestazione, ottiene un credito di ore. Crediti e debiti sono rappresentati da buoni che si possono poi saldare con qualsiasi altro aderente alla banca del tempo.
Possono aderire a tale associazione “banca del tempo Bressanone“ tutte le persone maggiorenni residenti nel Comune di Bressanone o in un altro comune della Comunità comprensoriale Valle Isarco.
Tutti i membri durante lo svolgimento dell’attività per la banca del tempo sono assicurati per responsabilità civile verso terzi, perciò al momento dell’iscrizione va pagato un contributo di € 10.
La banca del tempo è stata fondata ufficialmente presso il Comune di Bressanone ed opera in base ad uno statuto.
L’ufficio della banca del tempo si trova presso il Hartmannsheim
Bastioni Maggiori, 26
2° piano (ascensore), stanza n. 9
Orario di apertura:
ogni primo mercoledí del mese, dalle ore 17 alle ore 18
ogni terzo giovedì del mese, dalle ore 10.30 alle ore 11.30
Ulteriori appuntamenti possibili su richiesta
Nei mesi di luglio e agosto l'ufficio della Banca del Tempo rimane chiuso
Persone di riferimento:
Walther Stockner 338 7761182
Josef Silbernagl 339 8242587
Franz Linter 327 1650518
Helmuth Kaufmann 340 1577958