Dal Consiglio comunale del 28 aprile

Si è svolta ieri sera, eccezionalmente di lunedì, la seduta del Consiglio comunale di aprile che ha visto all’ordine del giorno l’approvazione dei conti consuntivi 2024 dei Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari e del Comune di Bressanone, nonché la modifica del regolamento e la sostizione di un membro della Consulta anziani e una modifica al piano urbanistico comunale. 

In apertura, l’assemblea ha ratificato il verbale della riunione di marzo per poi passare alla trattazione di cinque interrogazioni presentate rispettivamente da Südtiroler- Freiheit, Lista Alternativa Ecosociale e Team K.

Conti consuntivi dei Vigili del Fuoco Volontari
Il Consiglio comunale di Bressanone ha esaminato e approvato all'unanimità i conti consuntivi relativi all’attività dei nove Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari operanti sul territorio. Le entrate correnti complessive per il 2024 ammontano a 673.409,09 euro, con 73.404,68 euro di contributi comunali, segnando un incremento del 4,24% rispetto all'anno precedente.
Il Sindaco Andreas Jungmann, assieme ai capigruppo di tutte le forze politiche, ha espresso a nome della Città un profondo ringraziamento ai Vigili del Fuoco Volontari, riconoscendone il ruolo insostituibile a tutela della sicurezza e del bene comune.

Conto consuntivo dell’amministrazione comunale e assestamento di bilancio
Con 18 voti favorevoli, 7 voti contrari ed 1 astensione, il Consiglio comunale ha approvato il conto consuntivo dell’amministrazione per l’esercizio finanziario 2024. Il quadro generale del rendiconto della gestione si chiude con un totale a pareggio pari a 92.214.910,66 euro. L’avanzo di amministrazione disponibile per l’anno 2024 ammonta a 2.323.047,05 euro.
Le entrate risultano così composte: il 25% da entrate tributarie, il 22% da trasferimenti correnti, il 16% da entrate extra-tributarie e il 37% da entrate in conto capitale.
Dal lato delle spese, il 46% è rappresentato da spese correnti, il 47% da investimenti e il 7% da rimborsi di mutui.

Successivamente, l’assemblea ha approvato, con 18 voti favorevoli, 6 voti contrari e 2 astensioni, l’assestamento generale di bilancio mediante l’applicazione del risultato di amministrazione e la prima variazione di bilancio. La parte libera dell’avanzo di amministrazione del 2024 è stata inserita nel bilancio di previsione per il 2025. La variazione di bilancio pareggia sull’importo di 11.271.797,73 euro, di cui 8.422.997,73 euro destinati a investimenti.

Infine, il Consiglio ha discusso e approvato con 21 voti favorevoli, 3 voti contrari ed 1 astensione il riconoscimento della legittimità di debiti fuori bilancio per un importo pari a 4.186,00 euro, derivanti da una sentenza del Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa (TRGA) del Lazio, relativa al rimborso delle spese di giudizio in una controversia legale.

Consulta anziani
All’ordine del giorno anche l’approvazione del regolamento della consulta anziani. La stesura e l'adozione del regolamento si sono rese necessarie a seguito di un adeguamento normativo. La proposta è stata approvata con 23 voti favorevoli e 2 astensioni.

Sempre in merito alla Consulta Anziani, il Consiglio ha successivamente discusso e approvato all’unanimità, le dimissioni di un membro dell’organo, procedendo contestualmente – su proposta del Club Anziani di Bressanone – alla nomina del signor Robert Hochgruber quale nuovo componente.

Piano Urbanistico
Infine, l'assemblea ha approvato una modifica al Piano Urbanistico relativa alla trasformazione di una zona residenziale C1 in zona mista M4, con contestuale riduzione della superficie, aumento della densità edilizia e trasformazione di parte dell'area in verde privato, nella frazione di Albes.
L'area interessata, attualmente classificata come zona residenziale, si estende su una superficie di circa 1.435 m² e si inserisce nei giardini privati delle particelle adiacenti. Con la modifica approvata, la zona residenziale C1 (o zona mista M4) si riduce di 257 m², mentre viene istituita una nuova area di verde privato di 198 m² e il verde agricolo si amplia di ulteriori 59 m². La proposta è stata approvata all’unanimità.