Riqualificazione energetica in corso: la scuola Tschurtschenthaler verso un futuro sostenibile

La riqualificazione energetica della scuola primaria Mons. J. Tschurtschenthaler procede secondo i piani e registra buoni progressi. Attualmente è in corso la ristrutturazione del tetto della palestra – questa prima fase dei lavori dovrebbe concludersi entro circa un mese.

Con l’inizio delle vacanze estive prenderà il via la seconda fase: la riqualificazione energetica completa dell’intero edificio scolastico.L’obiettivo è completare i lavori in tempo per l’inizio del nuovo anno scolastico, evitando così interferenze con l’attività didattica.

La riqualificazione fa parte di un più ampio pacchetto di investimenti approvato dal Comune di Bressanone nell’ambito della quarta variazione di bilancio 2024–2025. Il costo complessivo del progetto ammonta a 4.738.666 euro, di cui 2.538.666 euro cofinanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).

L’incarico per la progettazione generale e la direzione lavori è stato affidato al raggruppamento temporaneo composto dallo studio di architettura GTD Götsch-Taschler di Brunico, dal perito industriale Robert Prossliner e dallo studio tecnico iPM. I lavori edili sono eseguiti dall’impresa Union Bau di Campo Tures.

Il Dr. Ing. Stefano Santini di Bressanone è stato incaricato del collaudo statico e tecnico-amministrativo. Gli impianti elettrici sono realizzati dalla ditta Elektro Plaickner GmbH, anch’essa di Bressanone.

“Con questa riqualificazione investiamo non solo nell’efficienza energetica di un edificio pubblico, ma soprattutto nell’ambiente di apprendimento dei nostri bambini”, sottolinea Thomas Schraffl, Assessore ai lavori pubblici. “Una scuola moderna e ben isolata significa maggiore comfort, minori costi di gestione e un contributo concreto alla tutela del clima. È un chiaro impegno verso una politica educativa sostenibile.”

La scuola elementare Mons. J. Tschurtschenthaler è la seconda più grande del circolo didattico Bressanone – Millan e ospita anche la Scuola Montessori di Bressanone, con dieci classi miste per età.

Il Comune di Bressanone ringrazia tutti i soggetti coinvolti per la proficua collaborazione e chiede comprensione per eventuali disagi durante il periodo dei lavori.

Foto: Vista dei lavori in corso presso la palestra della scuola primaria Mons. J. Tschurtschenthaler“