Un futuro condiviso: la Consulta Giovani di Bressanone al lavoro sui prossimi obiettivi

La Consulta Giovani di Bressanone si è riunita per la sua prima sessione programmatica, un momento di confronto e pianificazione dedicato a definire le priorità per il prossimo anno. Come già stabilito nella riunione costitutiva di ottobre, l’incontro si è svolto all’insegna del dialogo, della creatività e della collaborazione, con l’obiettivo di costruire insieme la Bressanone di domani.

Durante un workshop partecipativo, i membri hanno individuato i temi che più stanno a cuore ai giovani: l’abitazione accessibile e lo sviluppo urbano, le offerte sportive e ricreative, nonché la creazione di spazi e luoghi di incontro per favorire socialità e partecipazione.

L’assessore competente Peter Natter ha espresso grande soddisfazione per il percorso intrapreso: “È un grande risultato poter contare su una Consulta Giovani attiva e motivata. Bressanone è tra i primi comuni dell’Alto Adige ad aver dato voce ai giovani in modo strutturato, coinvolgendoli nel dialogo con l’amministrazione per costruire insieme soluzioni concrete.”

Particolare attenzione è stata dedicata anche al tema della comunicazione, con l’intento di informare e coinvolgere in modo più efficace i giovani cittadini, rendere visibili le loro idee e mantenere un dialogo continuo con la comunità.

La Consulta Giovani continuerà a riunirsi ogni trimestre, per approfondire le tematiche individuate e trasformarle in progetti concreti.
Un impegno condiviso che guarda al futuro: una Bressanone più vivace, partecipativa e a misura di giovane.