Bressanone celebra la Settimana Europea della Mobilità 2025

Dal 16 al 19 settembre, il Comune di Bressanone invita cittadine e cittadini a partecipare alla Settimana Europea della Mobilità, con un programma ricco di iniziative dedicate alla mobilità sostenibile, inclusiva e orientata al futuro.

 

Tra gli appuntamenti principali:

  • Presentazione del Pedibus Volontari accompagnano i bambini a piedi a scuola. Un’iniziativa congiunta del Comune di Bressanone e della Croce Bianca.
  • Officina di riparazione biciclette con Novum2 (16.09, ore 12–16, Piazza Duomo) Riparazioni minori direttamente sul posto – gratuite e senza prenotazione.
  • Colazione per pendolari (17.09, ore 7–8, Centro Mobilità) Un ringraziamento a chi si reca al lavoro in modo ecologico!
  • Codifica e controllo biciclette (17.09, ore 9–16, Piazza Duomo) Le biciclette possono essere codificate su richiesta per una maggiore protezione contro i furti.
  • Percorso per bambini (17.09, ore 1416, Piazza Duomo) Un percorso ludico per bambini sul tema della mobilità
  • Test speciali di biciclette con REMOOVE (18.09, ore 14–17, Piazza Hartmann) Biciclette speciali per persone con limitazioni motorie possono essere testate gratuitamente.
  • Evento informativo pratico sull’uso dei mezzi pubblici per persone con disabilità (18.09, ore 15–17, Piazza Hartmann) Consigli pratici e supporto per un utilizzo accessibile di autobus e treni. In collaborazione con Pizzinini Bus & Mobility.
  • Asta di biciclette (19.09, dalle ore 10 visita delle biciclette, dalle ore 14.15 asta, Piazza Maria Hueber) All’asta possono partecipare anche persone residenti fuori dal territorio comunale.
  • Lotteria di biciclette (19.09, ore 14) Saranno estratte una e-bike per ciascuna categoria (Small, Medium, Large) tra le iscrizioni ricevute su www.brixen.it dal 1° al 10 settembre.

 

Nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità viene organizzata anche l’estrazione di tre e-bike, che si discosta consapevolmente dai consueti criteri di assegnazione: a differenza del modello classico di “E-Bike to Work”, l’estrazione non è legata al tragitto quotidiano tra casa e lavoro. In questo modo, anche le persone che vivono vicino al proprio posto di lavoro e desiderano utilizzare la bici principalmente nel tempo libero hanno la possibilità di partecipare. L’estrazione delle tre e-bike è riservata ai cittadini maggiorenni residenti nel Comune di Bressanone.

Mobilità inclusiva come chiave per la partecipazione
Grazie alla collaborazione con Pizzinini Bus & Mobility e REMOOVE, è stato possibile creare anche offerte inclusive. La mobilità senza barriere è una chiave fondamentale per la partecipazione. Gli eventi del 18 settembre dimostrano quanto sia importante coinvolgere attivamente le persone con disabilità e offrire loro un supporto concreto. Le iniziative sono sostenute attivamente da Wunderbar.

La partecipazione agli eventi è gratuita.
All’estrazione delle biciclette possono partecipare tutti i cittadini maggiorenni di Bressanone che si registrano sul sito www.brixen.it nel periodo compreso tra il 1° e il 10 settembre.

Ulteriori informazioni sono disponibili qui.