Con un comunicato stampa congiunto, Infranet, il Comune di Bressanone e i Servizi Comunali di Bressanone condividono informazioni sullo stato dei lavori per l’ampliamento della rete a banda larga a Bressanone:
Infranet intende allacciare tutte le abitazioni del comune di Bressanone alla rete a banda larga ultraveloce entro il 2026. I lavori procedono secondo i piani. Sopralluogo con il presidente della Provincia Arno Kompatscher.
La digitalizzazione dell’Alto Adige – e quindi la possibilità di vivere, lavorare e studiare in modo moderno – si basa su un presupposto fondamentale: un’infrastruttura adeguata, ovvero una connessione stabile alla rete e un trasporto dati ad alta velocità tramite la fibra ottica di Infranet S.p.A. A Bressanone i lavori per la realizzazione della rete a banda larga ultraveloce sono iniziati quest’anno e stanno procedendo secondo i piani. Martedì scorso si è svolto un sopralluogo con il presidente della Provincia Arno Kompatscher e i responsabili locali.
In stretta collaborazione con l’amministrazione comunale e con l’Azienda Servizi Municipalizzati (ASM) di Bressanone, i lavori sul territorio comunale stanno procedendo. Nel corso del sopralluogo, al quale hanno preso parte il presidente della Provincia Arno Kompatscher, il sindaco Andreas Jungmann, l’assessore comunale Peter Natter, il direttore generale dell’Azienda Servizi Municipalizzati (ASM) di Bressanone Francesco Berretta, il presidente di Infranet Philipp Oberrauch, il direttore generale di Infranet Florian Fiegl, il project manager Fabian Caser Morcaldi, Irene Braito dei Servizi Tecnici del Comune di Bressanone e la comandante della polizia locale Jessica Ruffinatto, sono state valutate le condizioni attuali e sono stati discussi i prossimi passi da intraprendere.
Il sindaco Andreas Jungmann ha dichiarato:
«L’obiettivo è quello di garantire ad ogni famiglia entro il 2026 la possibilità di collegarsi a una rete a banda larga ultraveloce con 300 megabit in upload e un gigabit in download.»
Il presidente Arno Kompatscher ha sottolineato durante l’incontro presso il nodo PoP:
«L’ampliamento della fibra ottica a Bressanone rappresenta lo sviluppo che attualmente sta interessando molte parti della nostra provincia. Stiamo costruendo una rete unitaria che garantisce non solo un’elevata velocità, ma anche stabilità, trasparenza e indipendenza. Progetti come quello di Bressanone ci avvicinano passo dopo passo a una rete in fibra ottica efficiente, moderna e autonoma per tutto l’Alto Adige.»
Tutti i progetti in corso a Bressanone
Il presidente di Infranet, Philipp Oberrauch, ha dichiarato riguardo allo stato dei lavori:
«Su tutto il territorio comunale sono attualmente in corso e in fase di realizzazione tutti i progetti. Due dei tre nodi PoP (Point of Presence) previsti nel cluster di ampliamento Sud e Centro sono già stati realizzati; attualmente è in corso l’allestimento tecnico, mentre i lavori di costruzione grezza nel cluster Nord inizieranno a breve.»
Il direttore generale dell’Azienda Servizi Municipalizzati (ASM) di Bressanone, Francesco Berretta, ha aggiunto:
«Nel comune di Bressanone è possibile usufruire della preziosa infrastruttura già esistente dell’ASM di Bressanone, poiché in tutti i recenti lavori di costruzione sono state posate anche condotte vuote.»
Il project manager di Infranet, Fabian Caser Morcaldi, ha spiegato:
«Per quanto riguarda l’ampliamento della rete, i lavori stanno procedendo bene: sono stati posati 60 km di tubazioni in tutto il territorio comunale. Nel cluster Nord sono stati posati 1 km di condotte (lavori completati: pista ciclabile Kaspar von Kempter, via Altenmarkt, Acquarena, parco Alois Pupp, attraversamento via Bressanone, via Vinzenz Gasser, prato del convento); nel cluster Centro sono stati posati 600 m (viale Mozart, via Plose) e sono stati completati i tre principali attraversamenti stradali; nel cluster Sud Afers sono stati posati 3 km di condotte (condotta principale attraverso S. Giacomo, via Prasod e via Aussergasse; nei cluster Sud-Est e Sud-Ovest i lavori inizieranno tra settembre e ottobre».
A fronte delle intense attività edilizie, il Comune e Infranet chiedono la comprensione dei cittadini per eventuali limitazioni temporanee degli spazi pubblici. Questi interventi fanno parte di un progetto infrastrutturale di ampio respiro che porterà benefici duraturi a tutti i cittadini.
Completare la rete, garantire il trasporto dati
Il direttore generale di Infranet, Florian Fiegl, ha dichiarato:
«È importante sottolineare che, in qualità di società di diritto privato di proprietà della Provincia, operiamo pienamente nell’interesse dei consumatori e della pubblica amministrazione. I collegamenti vengono realizzati con connessioni punto-punto, per garantire sempre la massima velocità di trasmissione dei dati.»
Una volta completata e attivata la rete all'interno dell'abitazione, ogni famiglia potrà scegliere un provider (gestore di rete) e collegarsi direttamente tramite il relativo distributore di dati. Da quel momento la rete sarà disponibile per l’utente finale. L'obiettivo dichiarato di Infranet è quello di ampliare la scelta dei provider (fornitori di rete) per i cittadini, nonostante a Bressanone sia già disponibile un fornitore locale, l’ASM, che ha già ampiamente allacciato la rete nel territorio comunale.
Chiunque può verificare lo stato attuale e la disponibilità della rete a banda larga ultraveloce sul sito: www.infranet.bz.it.
Sulla foto da sinistra a desta: Fabian Caser Morcaldi, Peter Natter, Irene Braito, Jessica Ruffinatto, presidente della Provincia Arno Kompatscher, Florian Fiegl, Andreas Jungmann, Francesco Berretta und Philipp Oberrauch