Un segnale forte per le famiglie e per l’educazione: Inaugurato ufficialmente il nuovo edificio per scuola dell’infanzia e microstruttura Klosterwiese

Si è svolta venerdì, accompagnata dalle voci e dai sorrisi dei bambini, l’inaugurazione ufficiale del nuovo edificio Klosterwiese, che ospita la nuova scuola dell’infanzia e la microstruttura per la prima infanzia di via Vinzenz Gasser. Il progetto, promosso e realizzato dal Comune di Bressanone, rappresenta un chiaro investimento nella qualità della vita delle famiglie e nel futuro della comunità.

La cerimonia si è aperta con un canto e una danza dei bambini della scuola dell’infanzia – un momento semplice ma toccante, che ha ricordato a tutti il cuore pulsante di questa struttura: i bambini.

Nel loro intervento, il Sindaco Andreas Jungmann e il Vicesindaco Ferdinando Stablum hanno sottolineato il valore dell’opera per la città. “Non si tratta solo di un nuovo edificio”, ha dichiarato il Sindaco, “ma di mantenere una promessa fatta alla nostra comunità: promuovere l’educazione, sostenere le famiglie e investire in un futuro sostenibile.”

Il nuovo edificio è stato infatti realizzato secondo criteri di sostenibilità, con l’impiego di materiali naturali, soluzioni tecnologiche ad alta efficienza energetica e spazi aperti, luminosi e a misura di bambino. L’importo complessivo dell’investimento ammonta a circa 5,9 milioni di euro, coperti in parte con fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 4, Componente 1) e per circa 2 milioni di euro interamente dal bilancio comunale.

“Con questo progetto abbiamo voluto unire funzionalità, qualità architettonica e sostenibilità in una struttura destinata a durare nel tempo e a rispondere ai bisogni concreti dei bambini e delle famiglie di oggi e di domani”, ha affermato l’Assessore ai lavori pubblici Thomas Schraffl a margine dell’inaugurazione. “La collaborazione tra progettisti, imprese e uffici comunali è stata fondamentale per il raggiungimento di questo importante risultato.”

L’integrazione della scuola dell’infanzia e della microstruttura sotto un unico tetto ha permesso di realizzare un modello educativo innovativo e sinergico: due realtà autonome, ma in costante dialogo, che condividono spazi, risorse e una visione comune centrata sul benessere del bambino.

La struttura si sviluppa su una superficie coperta di 1.042 m² e offre fino a 60 posti per la scuola dell’infanzia (da 3 a 6 anni) e 30 posti per la microstruttura (da 0 a 3 anni). 
Gli spazi destinati alla scuola dell’infanzia includono ambienti tematici progettati per stimolare la creatività e l’autonomia: un atelier di pittura, uno spazio per le costruzioni, una “giungla dei dinosauri”, una cucina didattica e zone più raccolte per il relax. All’esterno, un ampio giardino con un percorso sensoriale, aree ludiche differenziate e una pista per go-kart sulla terrazza completano l’offerta educativa.

La microstruttura dispone invece di tre ampie stanze didattiche, due stanze per il riposo, servizi igienici pensati per i più piccoli, una zona fasciatoio ergonomica e una stanza per l’allattamento riservata ai genitori. Il giardino esterno, con altalene, una sabbiera dotata di protezione solare e una terrazza coperta, offre ampie superfici per il gioco libero all’aria aperta.

Entrambe le strutture si basano su approcci pedagogici moderni, centrati sull’individualità, sulla relazione e sulla promozione dell’autonomia fin dalla prima infanzia, in ambienti accoglienti e funzionali, pensati per rispondere ai reali bisogni dei bambini.

All’inaugurazione hanno partecipato anche autorevoli rappresentanti istituzionali: la Vicepresidente della Provincia Autonoma di Bolzano Rosmarie Pamer, gli Assessori provinciali Philipp Achammer, Magdalena Amhof e Peter Brunner, la Direttrice territoriale per la scuola dell’infanzia Bernadette Griessmair e la direttrice della cooperativa sociale Coccinella, Petra Bisaglia. La benedizione dell’edificio è stata impartita dal decano Florian Kerschbaumer.

Tra i momenti più emozionanti della giornata, il canto preparato dai bambini della microstruttura insieme a genitori e educatrici, che ha commosso i presenti con semplicità e autenticità.

Dopo il taglio del nastro, il Sindaco Andreas Jungmann e l’Assessore provinciale Philipp Achammer hanno condiviso con i bambini un momento speciale “svelando” due murales realizzati appositamente per l’inaugurazione, che arricchiscono e abbelliscono gli ingressi delle due strutture.

Le opere, ideate da un’artista locale e realizzate in gran parte dai bambini stessi, rappresentano la creatività, la vitalità e l’apertura del nuovo edificio. Non semplici decorazioni, ma simboli di partecipazione, identità e progettazione a misura di bambino.

L’Assessora competente Bettina Kerer ha voluto esprimere un sentito ringraziamento a tutte le persone che hanno reso possibile la realizzazione del progetto: “Questa struttura è il frutto di una progettazione attenta e di una realizzazione portata avanti con grande passione. Il mio grazie va a tutte le figure coinvolte – in particolare al personale educativo, alle direttrici, alla direzione lavori e agli uffici comunali, che con competenza e dedizione hanno accompagnato ogni fase del percorso.”

Al termine dell’inaugurazione, genitori, famiglie, cittadine e cittadini hanno avuto l’opportunità di visitare i nuovi spazi, interni ed esterni, pensati per accogliere, far crescere e offrire una quotidianità educativa di qualità ai cittadini di domani.

2025_05_20_Klosterwiese broschuere it.pdf